Parole democratiche
Comune di Valenzano. Un cambio di marcia nella programmazione culturale

Apprendiamo che presso il Comune di Valenzano si è svolto un incontro con le associazioni culturali, convocato per definire in maniera concertata il calendario delle iniziative estive per il 2018.
Salutiamo con favore e con soddisfazione questo significativo cambio di marcia nella gestione del rapporto con le associazioni e nella progettazione nel settore culturale.
Aro Ba/7: Valenzano pagherà l’ecotassa più alta

Sono stati diffusi i dati relativi alle percentuali di differenziata raggiunte dai Comuni compresi nell’Aro Ba/7 e alle conseguenti quote di ecotassa.
Valenzano fa registrare un 52% di raccolta differenziata. Nonostante questo risultato, è, insieme a Triggiano, il Comune dell’ambito che dovrà versare l’ecotassa più consistente: 11,62 euro per tonnellata.
Il Consiglio dei Ministri dispone lo scioglimento del Consiglio Comunale di Valenzano

Il Consiglio dei Ministri, sulla base dei lavori svolti dalla Commissione Prefettizia e della conseguente relazione del Ministro dell’Interno, ha disposto lo scioglimento del Consiglio Comunale di Valenzano per infiltrazioni mafiose.
Il Comune di Valenzano e il bando Rigenerazione Urbana Sostenibile. E la trasparenza?

Il Comune di Valenzano ha attivato, insieme al Comune di Adelfia, un processo partecipativo connesso alla candidatura congiunta dei due Enti Locali al bando “Rigenerazione Urbana Sostenibile”.
Ci si aspetterebbe che un percorso designato come “partecipativo” veda il coinvolgimento della cittadinanza e in particolare di quei soggetti organizzati che animano e movimentano il territorio.
Il cartellone dell’estate valenzanese. Ma la programmazione dov’è?

È stato divulgato il cartellone degli eventi culturali e artistici programmati dall’Amministrazione Comunale per movimentare l’estate dei valenzanesi. Una serie di iniziative che, alla luce delle informazioni contenute nella Delibera di Giunta n. 103 del 3 agosto 2017, verranno a costare alle casse dell’Ente locale poco più di 31.000 euro. Uno stanziamento cospicuo, che non corrisponde però a un investimento su quella che dovrebbe essere la missione strategica della cultura: promuovere la crescita del territorio e del tessuto civile.